Indice
Perché seguire una Dieta Detox
Se confrontata con altre diete settimanali dimagranti che limitano i cibi soprattutto nella quantità, la Dieta Detox va ben oltre a questo concetto. Il suo obiettivo principe è quello di riportarti (o condurti per la prima volta) ad uno stato di salute e benessere.
Viviamo differenti periodi nella nostra vita, alcuni dei quali sono davvero stressanti, privati della serenità e del giusto riposo che ci meritiamo. Possiamo essere spesso stanchi, affaticati, meno reattivi e appesantiti da un’alimentazione frettolosa e poco attenta. E’ proprio in questi momenti che una dieta disintossicante può essere un vero toccasana.
Chi sostiene fermamente questo tipo di alimentazione afferma che moltissimi cibi comunemente utilizzati quotidianamente sulle nostre tavole sono contaminati da sostanze nocive, quali ad esempio:
- Agenti inquinanti (il mercurio nel pesce, il piombo, l’arsenico)
- Additivi (coloranti e conservanti)
- Farmaci (diserbanti, antifungini, antibiotici)
Quindi per evitare un accumulo eccessivo di tossine, almeno due o tre volte l’anno andrebbe seguito un regime alimentare molto light formato da cibi drenanti, dimagranti e disintossicanti, che puliscano ogni parte del corpo, dai tessuti agli organi.
Chi ha bisogno di una Dieta Depurativa
Praticamente tutti noi dovremmo, ogni tanto, sottoporci a questo particolare regime alimentare depurante, ma potremmo sentirci ‘obbligati’ qualora comparissero uno o più sintomi tra questi elencati:
- Cefalee frequenti
- Stitichezza o diarrea, gonfiori e difficoltà a digerire
- Sovrappeso/obesità
- Stress e ansia
- Mancanza di forza ed energia
- Irritabilità o depressione
- Pelle desquamata e spenta
Fase preparativa della Dieta Detox
Alimenti da evitare preventivamente in una dieta disintossicante
- Zuccheri e dolcificanti
- Sale
- Caffè e tè (tranne il tè verde)
- Alcolici e superalcolici
- Latticini
- Glutine
- Integratori e farmaci non strettamente necessari
- Grasso, animale o vegetale come il burro e la margarina o gli oli bifrazionati
Cosa si mangia durante la Dieta Detox
Gli alimenti fortemente consigliati per purificare l’organismo sono:
- cipolla
- broccoli
- frutti di bosco
- mele
- olio EVO
- prugne
- ananas
- carciofi
- cetrioli
- finocchi
- sedano
- agrumi
- yogurt
- indivia
- cicoria
- bietole
- limoni
Per un esempio completo di menu, consigliamo di leggere il nostro articolo specifico Dieta Detox menu settimanale. Per capire, invece, i concetti ed i perché dell’inserimento di un alimento piuttosto di un altro, ecco qualche informazione più dettagliata:
- La tipica colazione di una dieta disintossicante deve prevedere, appena svegli, una bella tazza di acqua tiepida con mezzo limone spremuto. Questo piccolo gesto quotidiano stimolerà il metabolismo e ti regalerà immediatamente una sferzata di energia positiva. Oltretutto, il limone tende ad alcalinizzare l’organismo, e quindi a depurarlo. Dopo la limonata tiepida, la colazione può essere impreziosita da una premuta d’arancia o un frullato composto da frutta e verdura a piacere, in base ai gusti e, soprattutto, alla stagionalità degli ortaggi. Prenditi del tempo e bevi piano, sorseggia e degusta. Come alimento “solido” potresti optare per dei fiocchi di crusca di avena oppure yogurt magro naturale, o semplicemente il tuo frutto preferito. Il lento processo di risveglio dovrebbe a questo punto essere completo
- Gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio non vanno assolutamente sottovalutati: permettono infatti di raggiungere l’ora del pasto meno affamati e più concentrati. Un frutto di stagione andrà bene, ma anche una tisana dimagrante o drenante, senza zucchero e senza latte
- I pasti principali di una dieta disintossicante (pranzo e cena) sono molto simili e prevedono, in genere, una componente principale di verdure e alghe (60-80%) e una seconda parte (40-20%) di tuberi o legumi, cereali o pseudo-cereali (come il grano saraceno). Solo due o tre volte nell’arco della settimana, proprio per chi non può farne a meno, la seconda parte può essere sostituita da carne bianca magra o pesce. I condimenti devono essere aggiunti necessariamente a crudo, mai cotti. Sono concessi l’olio EVO, il succo di limone, l’hummus e i semi oleosi. Il sale va dimenticato: la quantità corretta per la nostra salute è già presente nei cibi, l’eccesso tende ad accumulare tossine e a trattenere i liquidi
Benefici della Dieta Detox
- calo del peso corporeo, soprattutto se seguita per 15 giorni (anche 3-4 kg in meno)
- espulsione delle tossine e delle scorie (tra cui liquidi organici e muco)
- riduzione dell’elaborazione e della pulizia del sangue da parte del fegato e dei reni
- digestione più facile
- rilassamento e regolazione del tratto intestinale
- pelle più giovane e tonica
- sonno migliore e profondo
- riduzione della ritenzione idrica
- energia, vitalità e forza fisica ritrovate
Un’ultima regola da seguire, anche se forse la più importante, è senz’altro inerente il consumo di acqua: berne almeno 8 bicchieri colmi al giorno, altrimenti l’azione di pulizia non verrà portata a termine!
Controindicazioni della Dieta Detox
Fortemente sconsigliata durante la gravidanza e l’allattamento (troppo restrittiva), se seguita per un massimo di 10-15 giorni la dieta disintossicante non dovrebbe arrecare alcun disturbo, salvo nei casi di patologie conclamate. Ma anche in queste situazioni, sotto stretto controllo medico, il paziente potrebbe addirittura migliorare il suo stato di salute. Quindi non ci sono motivi particolari per non tentare di purificare l’organismo dalle scorie e dalle tossine in eccesso, e anche perdere qualche chiletto di troppo!
Ricette sfiziose da utilizzare durante le settimane di Dieta Detox
Per qualche idea in più, consigliamo: